Il più grande evento sulla diversity e inclusion
Per il terzo anno consecutivo, la 4 Weeks 4 Inclusion (4W4I) organizzata da TIM si conferma come il più grande e importante evento interaziendale dedicato all’inclusione delle diversità nelle aziende, nella società, nella cultura e in ogni altro settore.
La forza di questa iniziativa è la numerosità dei partner che si alternano in una staffetta di webinar ed eventi gratuiti. Quest’anno più di 300 realtà sono state chiamate a raccolta e, con grande orgoglio, tra queste, per la prima volta, ci siamo anche noi di Kokeshi.
L’iniziativa ha permesso di parlare per 4 settimane consecutive, dal 14 novembre al 6 dicembre, di diversity e inclusion attraverso un racconto corale partendo dalle storie aziendali per guardare a ognuna delle nostre esperienze e confrontarci su come agire.
Oltre 200 testimonianze su come la diversità, se riconosciuta, accolta e valorizzata, può diventare un fattore strategico per il business e un valore per tutte le persone.
“L’obiettivo quest’anno – dichiara Paolo Chiriotti Chief Human Resources, Organization & Real Estate Office TIM – è ancora più alto: raggiungere l’intero Paese, smuovere un cambiamento, fare cultura dell’inclusione e promuovere con tutti i mezzi il diritto ad essere diversi, speciali, unici. Questa è per noi la forza delle connessioni, declinata sull’inclusione.”
Le novità del 2022
Oltre alla crescita delle realtà coinvolte, quattro sono le principali novità di questa edizione.
La prima è che tutti gli eventi sono stati trasmessi in streaming sul sito www.4w4i.it.
Un’edizione ancora più inclusiva, dunque, in cui tutti e tutte hanno potuto accedere, guardare, ascoltare, riflettere e lasciarsi ispirare dal ricchissimo palinsesto di eventi.
Un’altra novità è stata la partnership con Il Gruppo 24 Ore, una collaborazione per dare ancora più visibilità all’iniziativa. Gli eventi di apertura e di chiusura della manifestazione, infatti, sono stati trasmessi in streaming anche sulla homepage de Il Sole 24 Ore.
E ancora, una rassegna stampa tematica in onda tutti i giorni della manifestazione e curata da Cristina Sivieri Tagliabue, direttrice del quotidiano La Svolta. Riflessioni e interviste su come è raccontata l’inclusione sui media e su quanto la 4W4I ha contribuito a far emergere i temi trattati nei suoi eventi su stampa, radio, web e social.
Infine, tra le novità più creative, ci sono le vignette di Mary Catherine Starr, graphic designer americana conosciuta per il suo account Instagram @momlife_comics.
Sono tanti i bias che ci accompagnano nella vita privata e lavorativa, l’artista ne ha raccontato uno al giorno attraverso le sue illustrazioni, uno spunto di riflessione sull’inclusione e l’abbattimento delle barriere che impediscono di valorizzare le nostre diversità e l’unicità.

Il nostro intervento sulla diversità generazionale
Cinque i filoni tematici sui quali è stato costruito l’intero programma del 4W4I: gender gap, lgbtq+, disabilità, cultura dell’inclusione e age management.
Tutti temi che noi di Kokeshi abbiamo a cuore e che da anni portiamo nelle aziende sotto forma di percorsi formativi e di consulenza.
Ecco perché TIM ha pensato di coinvolgerci chiedendoci di intervenire sul filone dell’age management.
Il 23 novembre, quindi, siamo andati in diretta streaming con il racconto di una nostra recente esperienza con l’agenzia creativa VMLY&R Health del gruppo WPP.
Abbiamo parlato del nostro format che affronta il tema della diversità attraverso le dinamiche della gamification.
Il format si chiama Diversity Game: una sfida a squadre che favorisce l’apprendimento esperienziale sui temi della diversità per generare idee “out of the box” sull’inclusione, con quiz, imprevisti e dilemmi etici che stimolano la riflessione.
Con VMLY&R Health abbiamo realizzato il Diversity Game per il Leadership Team dell’agenzia e lo abbiamo declinato sulla diversità generazionale.
I partecipanti hanno condiviso esperienze professionali all’interno di un contesto di gioco con regole definite mutuate dalla Teoria dei Sistemi Complessi.
Gli obiettivi che abbiamo raggiunto con questo intervento sono stati: far acquisire consapevolezza della diversità generazionale come leva di innovazione, favorire una migliore comprensione del valore generazionale alla luce della Great Resignation, abbattere i bias cognitivi, co-creare idee per aumentare la motivazione delle generazioni Y e Z.
Cliccando sull’immagine qui sotto potrete riguardare l’intervento condotto dalle nostre Anna Cazzulani e Adele Mapelli insieme a Marianna Fabiani, Responsabile Risorse Umane di VMLY&R Health (NB: se non l’avete ancora fatto, registratevi per accedere al video).
La nostra prima volta a 4W4I è stata per noi come un ulteriore e importante riconoscimento di tutto l’impegno e la passione che dedichiamo al tema della diversity e inclusion.
Durante la diretta abbiamo toccato con mano, nonostante la virtualità dello streaming, tutta l’emozione di confrontarsi e di contribuire nell’offrire soluzioni a problemi che sempre di più emergono nei contesti organizzativi, che sempre di più generano difficoltà non solo alla crescita del business ma anche al benessere delle persone.
Felici di aver fatto il nostro pezzettino all’interno di questo prezioso panel, speriamo di poterci ritrovare insieme anche l’anno prossimo. Intanto avanti tutta con i prossimi progetti in programma sul tema della diversity e inclusion!